AUDECON 2023: VEDERE È UNA PAROLA

Preparati a vivere un'esperienza unica con AUDECON, la Conferenza Internazionale sull'Audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti che Artis-Project organizza nella suggestiva cornice della Sala Fellini di Cinecittà (RM) il 14 novembre 2023. L'accessibilità audiovisiva è un tema quantomai attuale e l’audiodescrizione è uno degli strumenti essenziali per garantirla: AUDECON nasce per accendere i riflettori sul tema, favorendo i rapporti tra l’industria audiovisiva e i fruitori dei contenuti audiodescritti. AUDECON, infatti, è molto più di una semplice conferenza; è un'opportunità da non perdere per esplorare l’arte dell'audiodescrizione con i migliori esperti del settore in Italia e all’estero. Ma cosa potrai aspettarti da AUDECON? UN EVENTO PER OGNI ESIGENZA! AUDECON è articolato in tre diverse sessioni che daranno la possibilità di affrontare e far conoscere tematiche inerenti al mondo dell’audiodescrizione, mettendo in contatto tutti gli attori più importanti del settore, comprese le persone che usufruiscono di questo strumento:

  • La prima sessione vedrà coinvolti i professori universitari più autorevoli nel settore, andando ad offre un'occasione imperdibile per assistere ai loro interventi e a creare delle connessioni preziose;
  • La seconda sessione riguarda principalmente le associazioni di persone cieche e ipovedenti (in ottemperanza al principio “nulla su di noi, senza di noi”), con interventi di vari esponenti per porre attenzione sul tema dell’accessibilità;
  • La terza sessione sarà incentrata sugli aspetti più tecnici che coinvolgono importanti esponenti della filiera audiovisiva sul tema dell’audiodescrizione; un modo per capire quali le buone prassi, le criticità e le proposte per rendere i prodotti audiovisivi completamente accessibili;

Nel pomeriggio AUDECON offre la possibilità di partecipare all’esclusiva masterclass tenuta da Joel Snyder, il guru indiscusso delle audiodescrizioni a livello mondiale. Un’occasione da non perdere se vuoi ampliare le tue competenze nell’ambito dell’audiodescrizione. Ma c'è di più! Joel Snyder presenterà la versione italiana del suo libro "The Visual Made Verbal", nella traduzione di Saveria Arma, svelando i segreti dietro l'arte di trasformare l'immagine in parole. COME PARTECIPARE AD AUDECON? L’accesso alla conferenza è gratuito, ma è necessaria la registrazione tramite Eventbrite. La masterclass di Joel Snyder prevede il pagamento di diritti di segreteria, con una tariffa standard e una ridotta pensata appositamente per gli studenti. Anche per questa sessione, la registrazione è obbligatoria per assicurarti un posto in questa esperienza unica! RESTA INFORMATO E CONNESSO Per non perderti nessuna informazione su AUDECON, non dimenticare di seguirci sul sito ufficiale e sui nostri profili social su Instagram e Facebook. Per ulteriori informazioni sull’evento, potete scrivere una e-mail a segreteria@audecon.it o inviare un messaggio Whatsapp al numero 0761 1916425. AUDECON 2023 è il tuo passaporto per il mondo dell'audiodescrizione: vieni a trovarci a Cinecittà (RM) il 14 novembre 2023!

PATROCINI, MAIN PARTNER E MEDIA PARTNER

AUDECON ha il patrocinio di ANICA, Audio Description Associates, LLC, European Blind Union, Unione Italiana Ciechi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Roma e ANEC.

Tra i main partner che interverranno all’evento: RaiAccessibilità, Timvision, 01Distribution, Tuscia Film Fest, Radio Magica, Associazione Aniridia, Associazione Disabili Visivi APS-ETS, BLINDSIGHT PROJECT, A.P.R.I. O.D.V. e il Museo Tattile Statale Omero.

AUDECON è reso inoltre possibile anche grazie alla partnership di ACEC, Centro Documentazione Handicap - Cooperativa Accaparlante, Accessibility Days, A.N.S Associazione Nazionale Subvedenti ODV, Festival delle Abilità, Fondazione ASPHI Onlus, Fondazione Paideia, Nuove Tecnologie, Didattica e Bisogni Educativi Speciali, PASSin, Pio Istituto dei Sordi di Milano, ORBOLANDIA.it.

Media partner dell’evento sono Slash Radio Web, Superando.it, Anonima Cinefili e Il Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell'Ombra


audiodescrizione Coco Il Richiamo della Foresta Il Giardino Segreto

Tre film per tutti resi accessibili da Blindsight Project e CulturAbile

Aumenta la richiesta di film per ragazzi audiodescritti e sottotitolati in italiano. Tuttavia, nonostante alcuni apprezzabili passi in avanti in ambito televisivo, al momento per i ragazzi e i bambini disabili sensoriali italiani poter godere di un film con audiodescrizione e sottotitoli non è ancora la normalità. Per questo motivo, Blindsight Project e CulturAbile, da sempre in prima linea per la cultura e il cinema accessibili, hanno unito nuovamente le forze e deciso di rendere accessibili tre titoli di grande successo e di recente uscita. Da un recente sondaggio di Blindsight Project, lanciato online per cogliere al meglio le preferenze, i titoli più richiesti sono:

  • Il Richiamo della Foresta
  • Coco
  • Il Giardino Segreto

I film sono disponibili in streaming, dvd o blu ray; audiodescrizioni e sottotitoli, messi gratuitamente a disposizione su MovieReading, saranno sempre accessibili anche per le future messe in onda televisive o nuove finestre cinematografiche. Audiodescrizioni e sottotitoli saranno realizzati dal team del Gruppo Servizi Audiovisivi, composto da CulturAbile, Artis-Project e Universal Multimedia Access. La realizzazione di audiodescrizioni e sottotitoli è prevista entro la metà del 2021, secondo un calendario che sarà reso noto e dettagliato in concomitanza con la pubblicazione su MovieReading.

Il progetto è autofinanziato. “I tre titoli selezionati sono importantissimi dal punto di vista cinematografico ma non solo. In un periodo come quello che stiamo vivendo, infatti, l’educazione all’immagine e alle emozioni passa anche attraverso lo schermo. Pensiamo che questi titoli possano essere considerati come un percorso nell’immaginario con una forte valenza educativa. Per questo ci auguriamo che anche le scuole vogliano prendere in considerazione la possibilità di favorirne la visione in class con audiodescrizione e sottotitoli. Si sottovaluta, infatti, quanto questi ausili possano avere un impatto positivo per tutti.” – così Laura Raffaeli (Blindsight Project) e Vera Arma (CulturAbile) sul progetto. Di seguito brevi trame e qualche dettaglio dei film che a breve saranno disponibili, nell’attesa vi auguriamo da ora una Buona Visione!

Dal classico letterario di Jack London il primo film:Il Richiamo della Foresta”, diretto da Chris Sanders e uscito nel 2020. Narra la storia di Buck, un cane dal cuore d’oro, la cui tranquilla vita domestica viene sconvolta quando viene improvvisamente portato via dalla sua casa in California e trapiantato nella natura selvaggia in Alaska. Buck è venduto più volte a padroni diversi e violenti, che lo maltrattano per prepararlo come cane da slitta, durante la corsa all’oro nel Klondike. Buck affronterà i loro bastoni, e cani altrettanto tremendi, in una quotidiana lotta per la vita, nella speranza che arrivi un uomo migliore. Arriverà e sarà un grande amore; ma la foresta, la vita selvatica, l’istinto animale, sono ogni giorno un richiamo più difficile da resistere.

Il secondo film, d’animazione in questo caso, è “Coco” diretto da Unkrich e Molina e uscito nel 2017, è la storia di Miguel che aspira a diventare musicista in una famiglia che ha bandito la musica da quando il marito della matriarca, diverse generazioni prima, abbandonò tutti per il successo. Per partecipare a una gara canora Miguel ruba in un mausoleo la chitarra di un famoso cantante morto. Rubare ai morti è peccato, e Miguel si ritroverà nel Regno dei Morti, dove incontrerà i suoi familiari defunti e con pochissimo tempo a disposizione per tornare nel Regno dei Vivi. Nel mondo dei morti Miguel scopre che neanche l’Aldilà è eterno. I morti infatti svaniscono se nessun vivente si ricorda di loro. Ciò permette agli spettatori di ogni età di soffermarsi sul significato più profondo del film: la morte, per quanto inevitabile, non è definitiva, e i nostri cari non ci lasceranno mai davvero finché noi potremo mantenere vivo il loro ricordo. Nonostante il tema, il film è ricco di gag e di battute ed è stato apprezzatissimo anche dai più piccoli.

Il terzo film è “Il Giardino Segreto” diretto da Munden e uscito nel 2020. La piccola Mary Lennox rimane orfana e viene accolta in casa dallo zio vedovo, Lord Archibald, che diventa il suo tutore. Ma la ragazzina un po’ viziata un po’ sentendosi sola infrange qualche regola della casa e sfugge alla sorveglianza della signora Medlock, la governante. Così scopre come accedere ad un giardino, appunto segreto e inaccessibile per ordine dello zio. Mentre procede nell’esplorazione di questo spazio che sembra magico e che una volta era curato dalla zia, ogni notte viene tormentata da un pianto misterioso. Una storia magica che continua ad affascinare nonostante nasca come un libro per ragazzi nel 1911 e ora arriva direttamente con un cast stellare che comprende Colin Firth e Julie Walters.


audiodescrizione servizi accessibilita artisproject respeaking sottotitolazione

Voci nell'Ombra Festival 2021: i premi all'audiodescrizione

Per la prima volta dall’inizio della sua storia, il Festival Voci nell’Ombra nel 2021 viene arricchito da ben due nuovi premi dedicati all’accessibilità; il primo Anello d’Oro è andato a Francesca di Girolamo per il testo dell’audiodescrizione di “Hammamet”, una produzione Pepito. L’audiodescrizione è stata curata da Artis-Project; la voce narrante è di Daria Esposito. Il primo Anello d’Oro alla carriera di audiodescrittore va a Laura Giordani, audio descrittrice Rai e Artis-Project, nonché adattatrice e scrittrice. La sezione “accessibilità” ha avuto una giuria d’eccezione, coordinata da Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project, onlus per persone disabili sensoriali.


Sanremo 2021: il festival della canzone in audiodescrizione

Roma, 2 mar. (askanews) – L’impegno verso l’inclusione non si è fermata in periodo di Covid, malgrado tutte le difficoltà che l’emergenza sanitaria comporta ed impone; per questo gli operatori dell’accessibilità si sono adoperati con l’intento di trasmettere il fantastico mondo di Sanremo all’utenza tutta.

Tutte e cinque le serate in onda su Rai1 sono state interamente audio-descritte in diretta, con audiodescrizione sul secondo canale audio dedicato, per restituire al meglio immagini, colori e atmosfere del palco dell’Ariston. 

L’audiodescrizione delle cinque serate è tuttora presente su Rai Play anche in streaming e on demand. 

Nell’ambito del programma di “Casa Sanremo per il Sociale”, inoltre, è stato dato ampio spazio anche all’attività che la Rai svolge per l’audiodescrizione di fiction: a chiusura di ogni progetto presentato, infatti, è stato inserito un approfondimento in quattro segmenti sul lavoro di audio descrizione per non vedenti della soap televisiva UN POSTO AL SOLE.